In conformità con quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (e successive modifiche ed integrazioni), il Cliente Consumatore, ove non soddisfatto dei prodotti ovvero del contenuto dei servizi acquistati presso il Venditore, potrà restituire i prodotti medesimi o rinunciare al diritto alla prestazione dei servizi ed ottenere il rimborso del prezzo già corrisposto in sede di pagamento anticipato.
Modalità di esercizio: A tal fine il Cliente deve rivolgersi al Venditore entro i 14 giorni successivi alla consegna dei prodotti ovvero entro i 14 giorni successivi all’acquisto dei servizi, inviando una comunicazione via raccomandata A.R. (all’indirizzo: Airclimastore s.r.l.s. – Viale Firenze, 28 – 06034 Foligno (PG)), contenente tutte le informazioni necessarie ed utili ad una corretta elaborazione della pratica di restituzione e rimborso. Tale comunicazione dovrà necessariamente contenere tutto quanto di seguito indicato: a. l’espressa volontà del Cliente di voler recedere in tutto o in parte dal contratto di acquisto; b. il numero e la copia del documento (fattura – documento di trasporto) comprovante l’acquisto dell’ordine rispetto al quale si intende esercitare il diritto di recesso; c. la descrizione ed i codici dei Prodotti rispetto ai quali si esercita il diritto di recesso. Il riaccredito, comprensivo delle spese di spedizione, verrà effettuato dal Venditore entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione via raccomandata A.R. sopra citata.
In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale il Cliente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Venditore, verificata la corrispondenza ai requisiti sopr¬¬a indicati, concorderà, anche via e-mail, con il Cliente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti.
A seconda della politica di rientro della merce stabilita dal Venditore, andrà inserita una delle seguenti opzioni:
a) i contratti di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con l’accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto da parte del professionista;
b) la fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;
c) la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
d) la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
e) la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;
f) la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;
g) la fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal professionista;
h) i contratti in cui il consumatore ha specificamente richiesto una visita da parte del professionista ai fini dell’effettuazione di lavori urgenti di riparazione o manutenzione. Se, in occasione di tale visita, il professionista fornisce servizi oltre a quelli specificamente richiesti dal consumatore o beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per effettuare la manutenzione o le riparazioni, il diritto di recesso si applica a tali servizi o beni supplementari;
i) la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;
l) la fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni;
m) i contratti conclusi in occasione di un’asta pubblica;
n) la fornitura di alloggi per fini non residenziali, il trasporto di beni, i servizi di noleggio di autovetture, i servizi di catering o i servizi riguardanti le attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici;
o) la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso.
Q) Il diritto di recesso non viene in nessun caso applicato per prodotti ordinati appositamente per il cliente ( GENERATORI DI OZONO- RECUPERATORI DI CALORE- CLIMATIZZATORI MOTOCONDENSANTI AD ACQUA ). Se tale fornitura presentasse ritardi nella tempistica di produzione tali tempistiche verranno comunicate al cliente tempestivamente . Airclimastore in tali casi non sara’ pertanto responsabile di tali ritardi .
Il Diritto di Recesso è regolato dal Codice del Consumo e riguarda solo le compravendite a distanza tra il venditore (www.Airclimastore.com) e i consumatori privati , pertanto se sei una partita IVA o un’azienda non potrai avvalerti del diritto di recesso..
ESCLUSIONE DAL DIRITTO DI RECESSO:
l diritto di recesso è regolato ai sensi di legge se il cliente-consumatore (ossia una persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale, ovvero non effettua l’acquisto indicando nel modulo d’ordine un riferimento di Partita Iva) ha diritto di recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo.Il diritto di recesso non si applica al Cliente che acquisti per finalità inerenti la propria attività lavorativa (per es: uso strumentale, rivendita ecc.) e che pertanto comunichi al Fornitore la propria Partita IVA. Il diritto di recesso è inoltre escluso nei seguenti casi:
- Acquisto di prodotti confezionati, la cui confezione originale sia stata manomessa o danneggiata dal Cliente;
- Acquisto prodotti il cui prezzo e’ legato a fluttuazioni dei tassi del mercato finanziario che il Fornitore non e’ in grado di controllare;
- Acquisto di beni confezionati su misura o personalizzati o che, per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente;
- Acquisto di software informatici sigillati, aperti dal consumatore.
- Acquisto di armoniche a bocca, ance, bocchini e tutti gli accessori che vanno a diretto contatto con la bocca e la saliva.
Inoltre il diritto di recesso non si applica alla merce spedita e non ancora ritirata pena il pagamento della sola spesa di spedizione moltiplicato per due (andata e ritorno).
La merce ordinata con P.IVA non potrà’ essere rimborsata ; l’azienda informerà’ i clienti sui tempi di consegna .
2. MODALITÀ DI ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO
Il diritto di Recesso si esercita mediante l’invio da parte del Cliente, nel termine sopra indicato, di una lettera Raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata all’intestatario del sito Tale comunicazione dovrà necessariamente contenere tutto quanto di seguito indicato:
- Il numero di documento (fattura – documento di trasporto) per cui si esercita il recesso;
- L’espressa volontà del Cliente di voler recedere in tutto o in parte dal contratto di acquisto;
- La descrizione ed i codici degli articoli per cui si esercita il diritto di recesso;
- Copia del documento di acquisto (fattura – documento di trasporto) relativo all’ordine oggetto del recesso;
- Coordinate bancarie del Cliente (conto corrente, ABI, CAB, intestatario del conto se diverso da Cliente).
In mancanza dei requisiti di cui ai precedenti punti 1 e 2 il Fornitore non potrà riconoscere al Cliente il diritto di recesso. Per correttezza del rapporto il Cliente si impegna a conservare e custodire con la massima cura e diligenza i prodotti ricevuti e per i quali intende esercitare il diritto di recesso conservandoli integri assieme agli imballi originali, interni ed esterni, nonché a tutti gli accessori hardware e software in dotazione a ciascun prodotto quali a titolo esemplificativo: driver, cavi, adattatori, spinotti, tools ecc. In seguito al ricevimento della raccomandata con cui il Cliente comunica la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, il Fornitore, verificata la corrispondenza ai requisiti sopra indicati, comunicherà a mezzo e-mail al Cliente il numero (denominato DDR) per effettuare la restituzione dei prodotti al Fornitore. il Cliente si impegna a restituire i prodotti per cui è stato esercitato il diritto di recesso non più tardi di 14 (quattordici) giorni dalla comunicazione del DDR spedendo la merce al fornitore ed avendo cura di indicare in maniera evidente sulla parte esterna dell’imballo il numero di DDR. Le spese ed i rischi del trasporto per la restituzione sono ad integrale carico del Cliente. La restituzione di prodotti non integri, deteriorati o privi di accessori o dotazioni originali, non sarà accettata dal Fornitore e verrà restituita al mittente con aggravio di spese di trasporto. Il Fornitore una volta ricevuta la merce in conformità a quanto sopra esposto ed effettuate le dovute verifiche, procederà al rimborso al Cliente nel minor tempo possibile e sicuramente (entro 14 giorni di calendario).
3. ARTICOLO 57
L’art. 57 C.d.c. stabilisce che “Il consumatore è responsabile unicamente della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione dei beni diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni”
In caso il nostro centro tecnico rilevasse manomissioni o danneggiamenti del prodotto rientrato tali costi saranno comunicati e trattenuti direttamente in fase di rimborso .
5 .Il prodotto sara’ controllato .In caso di valutazione di manomissioni o di rientro non integro in tutte le sue parti sara’ comunicato il costo del danno e addebitato al cliente stesso
6. IN CASO DI RECESSO O RESO SARANNO DECURTATE LE SPESE DI SPEDIZIONE DI RIENTRO MERCE DAL RIMBORSO .
7.IL RECESSO NON E’ APPLICABILE AI PRODOTTI ORDINATI ESPRESSAMENTE PER IL CLIENTE COME RECUPERATORI DI CALORE E/O CLIMATIZZATORI MOTOCONDENSANTI AD ACQUA ,PORTATILI SPOT COOLER,SITEMI VRF E MINI VRF
Ove tu abbia acquistato un prodotto, il rimborso può essere sospeso fino al ricevimento dei beni oppure fino alla avvenuta dimostrazione da parte tua di avere rispedito i beni, se precedente. Nel caso appena descritto, sei pregato di rispedire i beni , senza indebiti ritardi e in ogni caso entro 15 giorni dal giorno in cui ci hai comunicato il tuo recesso dal presente contratto. Il termine è rispettato se tu rispedisci i beni prima della scadenza del periodo di 15 giorni.
1.2 PagamentoSicuro Con Carte di Credito ( Stirpe) :
Il pagamento con sistema Stripe comporta commissione in percentuale calcolata dal sistema in base alla cifra di acquisto.Ricordiamo che tale cifra non sarà’ rimborsata in caso di annullamento ordine .